
Il miglior posto per far divertire i vostri bambini
I nostri servizi
L'estate perfetta per i vostri bambini, piena di attività divertenti in mezzo la natura.
Inizia il 9 giu
costi al 3386987968Caricamento disponibilità...
Caricamento disponibilità...
12 ore
costi al 3386987968Inizia il 8 set
costi al 3386987968Caricamento disponibilità...
Caricamento disponibilità...
4 ore
costi al 3386987968Caricamento dei giorni...
costi al 3386987968Caricamento dei giorni...
50 euroInizia il 28 giu
costi al 3386987968Caricamento disponibilità...
Caricamento disponibilità...
Tenda immersa nel Bosco per 4 persone, con il contributo della Regione Marche
24 ore
100 euroImmersa nella vegetazione del Boschetto una casetta in legno per 2 con il contributo Regione Marche
24 ore
60 euroSosta al Boschetto Parco Natura Natural Village con Camper Roulotte o tenda
24 ore
costi al 3386987968Vivi esperienza unica e dormi dentro al Boschetto sotto le stelle da sol* o in compagnia
24 ore
costi al 33869879684 ore
20 euro1 ora
costi al 33869879683 ore
costi al 33869879682 ore 30 minuti
15 euroCaricamento dei giorni...
2 ore
costi al 338698796812 ore
costi al 3386987968Iniziato 22 mar
15 euro2 ore 30 minuti
15 euro
La favola del Boschetto
C’era una volta un vescovo dal nome Niccolò Bonafede che, molto legato alle Marche e soprattutto a
Monte San Giusto dove era nato, fece costruire tra molte opere importanti nel paese, un palazzo, il Palazzo
Bonafede sede del Comune e una Chiesa, la Chiesa di Santa Maria in Telusiano.
Niccolò innamorato di quelle terre, decise di trascorrere gran parte del suo tempo sulle colline del luogo
dando vita nel XVI secolo ad una Casina soprannominata “coriolana” dal nome del poggio su cui giace.
“Che bello!” - esclamò Niccolò – “Questo è proprio un posto incantevole e pieno di pace!”
Niccolò, tuttavia, doveva trovare una soluzione perché molte persone, soprattutto quelle anziane,
non riuscivano a fare visita alla Casina.
“Come posso fare?” - chiese all’architetto “Io voglio condividere con tutti quest’oro che ho trovato!”
L’architetto allora ordinò di costruire delle stalle dove riporre cavalli e carrozze e trasformò quella strada,
così difficile e impervia, che dal paese conduceva alla Casina, in un viale lastricato di ciottoli e pieno di
alberi che potessero alleviare il tragitto anche ai nonni di Monte San Giusto.
Tutti i giorni il cocchiere con le carrozze percorreva quel viale per trasportare dal paese coloro che volevano
visitare la Casina, sostando prima di arrivare a destinazione proprio in uno spazio ben circoscritto del nostro
Boschetto denominato cerchio grande. Tanti viandanti anche solo di passaggio provenienti da città lontane
sentirono parlare della Casina e soprattutto del Boschetto cosicché in molti decisero di sostarvisi
per ristorarsi, e per poter far dormire e riposare il proprio cavallo.
Niccolò ora era felice e beato: poteva riposarsi guardando quel paesaggio unico e condividere quella sua
gioia ricevendo la visita di tanti amici.
Proprio quella via che conduceva alla Coriolana era la strada del nostro amato Boschetto: adesso
percorriamola insieme e vediamo quali sono le specie vegetali che si ammirano camminando in questa
riserva naturale che il vescovo Bonafede aveva fatto crescere: la quercia, il pino marittimo, l’acacia,
l’oleandro, il cipresso, il leccio, l’olmo, l’abete, l’ulivo, la noce, il giuggiolo, il fico e l’alloro. Troviamo foglie
aghiforme, lanceolate, lobate, ovali, cuoriforme e palmate.
Con il trascorrere del tempo la proprietà di questo splendido parco è passata alla famiglia Cesaretti, che
perseguendo il volere di Niccolò, ha cercato di preservare l’ambiente conservandone le sue più naturali
caratteristiche e ha deciso di dare la possibilità a tutti, grandi e soprattutto piccoli,
di visitare questo luogo storico e incantato.
La natura è un lavoro impegnativo a cui tutta la famiglia partecipa, ma colui che si dedica instancabilmente
è sicuramente Fernando conosciuto da tutti come “nonno Fe”.
Alle piante si sono aggiunti anche gli animali conosciuti dai bambini che visitano spesso il Boschetto,
l’asinello Sasà, il cavallino Jerry, i maialini Babe e George, i gattini Birba, White e Mascherina e i cagnolini
Papi, Barbì, Mia e Maya, la tartarughina Raffaello.
Adesso allora bambini non ci resta che osservare, imparare, ascoltare,
rispettare e vivere questo immenso parco che ci aspetta!
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Testimonianze dei clienti
Noti per l'eccellenza
Bellissima giornata!
Bambini contenti e soddisfatti!!!
Bellissimo!!
Bravi tutti gli organizzatori!!!
Si è divertito tantissimo!
Il prossimo anno tornerà sicuramente!!!
Contattaci
Via Campiglia Bassa, 10, 62015 Monte San giusto MC, Italia
338 698 7968
seguici su
seguici su